Post-parto
 
                        RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO
É una struttura che si estende dalla sinfisi pubica al coccige ed è la chiusura verso il
                            basso del bacino; ha una componente muscolo- connettivale (legamenti e fasce) che si ancora
                            al bacino della donna.
                            La sua funzione principale è quella di abbracciare e sostenere gli organi pelvici (uretra,
                            vescica, vagina e apparato ano-rettale).
                            É un’area con la quale non instauriamo un “rapporto” spontaneo di consapevolezza e di
                            contatto rispetto ad altre parti del corpo (mani, gambe, viso...) ma viene utilizzata
                            quotidianamente (quando cammini, corri, fai la spesa, cucini,
                            vai al bagno, tossisci, starnutisci, ridi, esegui gli addominali in palestra,
                            sei in gravidanza, tieni in braccio un bambino), e inoltre è la regione chiave di
                            defecazione, minzione, sessualità.
                            Oltre alle sollecitazioni quotidiane, ci sono tre momenti particolari nella vita di una
                            donna in cui il pavimento pelvico viene sollecitato maggiormente:
                            in gravidanza, dopo il parto
                            e in menopausa.
                            
                            É importante quindi essere in grado di controllare e rafforzare il pavimento pelvico
                            attraverso:
                            - la conoscenza dell’anatomia e della fisiologia 
                            - la propriocezione (la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo
                            nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli)
                            
                            - la ginnastica del pavimento pelvico
                            
                            
                            Quando è necessario praticare la ginnastica e/o la riabilitazione del pavimento pelvico?
                            - Dopo una gravidanza
                            
                            -
                            Incontinenza urinaria
                            (da sforzo, da urgenza o mista)
                            
                            -
                            Prolassi (cistocele, rettocele,
                            cisto-rettocele)
                            -
                            Incontinenza fecale
                            
                            -
                            Stipsi
                            
                            -
                            Dolori durante i rapporti sessuali
                            
                            -
                            Endometriosi